Articoli marcati con tag ‘emozione’
L’ORDINE DEL CUORE
R. De Monticelli
14 x 21, 316 pag.
Garzanti Editore – 2004
I BARBARI
A. Baricco
15 x 21, 213 pag.
Fandango Edizioni – 2006
Ci sono libri che sembrano essere stati scritti per poi venir letti assieme ad altri libri, quasi esprimessero gli stessi bisogni, pur nella palese differenza tematica.
Questo mi sembra il destino de “L’ordine del cuore “e de “I barbari “, due saggi apparentemente lontani uno dall’altro ( il tentativo di pervenire ad una teoria del sentimento il primo, un’analisi del modo odierno di fare esperienza il secondo ), accomunati in realtà dallo stesso anelito, la ricerca di un senso della vita.
Il nostro viaggio alla scoperta della corporeità ci ha finalmente condotto ( cfr. “Psiche e Techne”, autunno 2006 ) ad un punto fermo: la necessità, per l’uomo moderno, di approfondire la propria capacità di “sentire “le emozioni, le passioni, i sentimenti che lo abitano, per poter poi, una volta orientata la propria vita in funzione di questa particolare capacità percettiva, gestire al meglio l’ambiente tecnologico da egli stesso prodotto.
Leggi il resto di questo articolo »
Umberto Galimberti,
Psiche e Techne
14 x 22 – 812 pag.
Feltrinelli – 1999
Corpo diviso in Occidente, corpo abbandonato nel continente Indiano.
Corpo sbilanciato nell’immensa Cina, corpo usato nelle pratiche religiose e salutiste del Sud del mondo.
Il nostro viaggio alla ricerca della comprensione del corpo, iniziato guardando dentro di noi ( cfr. “Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé” ) e proseguito nello studio dei sistemi culturali messi a punto dalle varie civiltà del mondo, si trova ora ad un primo punto di svolta.
Leggi il resto di questo articolo »
LA DANZA DEL VENTRE
M. Kaiblinger-Ickert e L. Schuhbauer
17 x 22, 130 pag.
Edizioni red! – 2005
TANTRA, LA VIA DELL’ESTASI
Elmar e Michaela Zadra
12 x 20, 321 pag.
A. Mondatori Editore – 1997
Occidente, India, Cina, lungo è il viaggio alla ricerca del senso del corpo.
Ma se c’è un sapere corporeo che unisce il mondo intero, questo è sicuramente dato dalla danza, nelle sue innumerevoli espressioni.
Luogo dell’abbandono, momento di liberazione dalla tirannia del pensiero, manifestazione di potenza, la danza rappresenta, nella sua spontaneità, la possibilità data all’essere umano di esprimere sé stesso.
Un piacere profondo traspare da chi danza, e questa passione trascina tutto ciò che sta attorno a divenire partecipe dell’evento.
Per approfondire questi concetti ho scelto due saggi apparentemente molto diversi uno dall’altro.
Leggi il resto di questo articolo »
Umberto Galimberti
Il corpo
13 x 19 – 605 pag.
Feltrinelli – 2002
Che cos’è un corpo o, meglio, che cos’è il corpo?
Pubblicato per la prima volta nel 1983, uscito in numerose edizioni, aggiornato e ripubblicato nel 2002, questo saggio di U. Galimberti percorre per intero le dinamiche corporee ed il loro articolarsi nel rapporto con il mondo, con ciò che è altro da sé. Il corpo che Galimberti descrive è il corpo vero, quella originaria apertura alla vita che fa di noi bipedi umani una specie assolutamente unica rispetto al resto del mondo animale. Non una mente che comanda una carne nè un computer che muove delle leve, ma una presenza che, avendo raggiunto il controllo dello spazio e del tempo, costruisce il proprio mondo invece di adattarsi all’ambiente. Ma per costruire bisogna circoscrivere: il gesto, la temporalità, la spazialità, l’intenzione, l’emozione, attraverso l’analisi dell’autore si mostrano carichi dei limiti loro imposti dallo sviluppo culturale, filosofico e religioso dell’occidente. Leggi il resto di questo articolo »
Come si immagina la propria area pelvica una donna?
Dovendo parlare di movimento alterato, ho pensato fosse opportuno partire da ciò che è più profondo, nascosto e all’apparenza inaccessibile, quale può essere il vissuto di una donna che non riesce più a controllare la propria pelvi.
E’ possibile individuare dei parametri – guida che ci possano aiutare nella comprensione dei vari segni espressi da una paziente con disturbi di incontinenza o con presenza di dolore pelvico?
Lo studio, frutto di una Tesi di Laurea in Fisioterapia, si propone di far luce su alcune delle dinamiche corporee della donna che presenta disturbi alla funzionalità del proprio pavimento pelvico.
Esiste qualche collegamento tra l’immagine mentale che la donna ha di sé stessa, il suo schema corporeo e la presenza di dolore nella regione perineale?
Che tipo di legame è presente tra problemi di incontinenza post – partum e immagine mentale del perineo?
Buona lettura…!
Scarica il lavoro in formato Word cliccando qui (tasto destro e “Salva oggetto con nome”).
Alice Miller
Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé.
15 x 22 – 130 pag.
Bollati Boringhieri – 1996
Ogni azione umana veicola un’emozione. Così afferma Alice Miller in questo bel saggio, ed io, mentre rimembro le prime parole udite all’università ( primo è il pensiero ) mi ritrovo a disagio, stretto tra l’apparente scientificità di questi enunciati e l’esperienza riabilitativa quotidiana, fatta di gesti emotivi distorti dalla malattia, di corpi che sono emozione, di pensieri che si manifestano dopo l’azione , non prima.
Ma la psicologia non ci sta: tracciate le coordinate del proprio ambito di studio, lo studioso della psiche ha dimenticato la fonte di tutto quanto va sotto l’etichetta di pensiero, quella originaria capacità di arrestare il movimento propria della specie umana che, sola, permette l’emergere della coscienza.
Il raggiunto controllo del tempo e dello spazio strappa al primo uomo un suono di stupore e di meraviglia: oooh! e lo ferma.
PRIMO E’ IL GESTO, il gesto di fermarsi.
La biomeccanica umana è fatta per essere circoscritta: troppi i gradi di libertà, è necessario un continuo contenimento della nostra presenza al mondo; da questa capacità di fermarsi nasce il pensiero.
Quindi, ogni azione umana è la manifestazione di una emozione.
Trattenuta o dichiarata, l’emozione dà comunque forma al nostro essere, ci presenta al mondo. Per questo possiamo chiederci: quali emozioni si nascondono dietro al desiderio di sentirsi dire “bravo”? Cosa spinge una persona ad occuparsi dell’altro, di chi sta male, di chi soffre?
Quali fantasmi si nascondono dietro alla capacità di essere comprensivo?